Le nuove sfide dell’oncologia raccontate ai cittadini (Fortunato Ciardiello)

IN DIRETTA DAL CONGRESSO ESMO 2019

PIÙ FORTI DEL CANCRO

Le nuove sfide dell’oncologia raccontate ai cittadini

Fortunato Ciardiello

Past President Esmo
Professore di Oncologia Medica
Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli

Anche quest’anno il congresso Esmo sarà uno dei momenti chiave a livello internazionale per il lavoro degli oncologi italiani, pronti a confrontarsi a Barcellona con altri 30mila esperti oncologi provenienti da tutto il mondo e per relazionare sui risultati più recenti e sulle novità che riguardano gli aspetti più importanti delle neoplasie e di tutto ciò che ad esse è correlato.

Esmo Congress per l’Italia – Più forti del Cancro, giunto alla sua quinta edizione, è un’esperienza unica nel suo genere, il nostro modo per avvicinare la malattia alle persone, “umanizzarla” attraverso le esperienze e le parole di chi il cancro l’ha conosciuto da vicino, direttamente o indirettamente. In questi anni, tanti personaggi e testimonials si sono confrontati con gli esperti di settore: se l’oncologo mostra al grande pubblico le ultime novità scientifiche, il loro compito è quello di dimostrare il reale impatto della malattia sui diretti interessati. Anche quest’anno, da Barcellona in collegamento con l’Italia, perfezioneremo la nostra formula. La grande novità del 2019 è che Più forti del Cancro si affaccerà anche in Spagna, con un progetto in parallelo che riproporrà l’esperienza italiana anche nel paese iberico.

Saranno tre le aree di grande interesse per la ricerca oncologica. Innanzitutto la conoscenza sempre più approfondita del cancro al livello delle caratteristiche genetiche e molecolari, che permette una più precisa diagnosi ed una scelta mirata dei farmaci nello sviluppo della terapia. Tutte le nuove prospettive che provengono dall’immunoterapia. Per ultimo, di certo, una visione sempre più centrale ed unitaria del paziente, che ha le sue proprie caratteristiche, capacità e necessità, fino a coinvolgere il lato nutrizionale e psichico: tutti aspetti che permettono di rendere personalizzata sia la scelta terapeutica che assistenziale e di supporto per il paziente.

In questa quinta edizione abbiamo analizzato il discorso delle “target therapy” con Chiara Cremolini, professore di oncologia medica al dipartimento di ricerca traslazionale e nuove tecnologie all’Università di Pisa, mentre con Sara Lonardi (responsabile del settore sperimentazioni cliniche in fase precoce all’Istituto Oncologico Veneto) abbiamo discusso del sempre più centrale ruolo della “personalizzazione” delle terapie tumorali. Quindi abbiamo affrontato con Stefano Cascinu, che dirige la struttura complessa di oncologia al Policlinico di Modena, uno dei temi più nuovi e interessanti: quello della nutrizione del paziente oncologico.

Alla sua ormai quinta edizione, Più forti del Cancro non si ferma ed anzi rilancia a nuove sfide nel campo della comunicazione in ambito oncologico, promuovendo informazione corretta, sicura, affidabile.